Tematica Animali preistorici

Lourinhanosaurus antunesi Mateus, 1998

Lourinhanosaurus antunesi Mateus, 1998

foto 1050
Foto: Cancelos
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Camarasauridae Cope, 1877

Genere: Lourinhasaurus Dantas, Sanz, Silva, Ortega, dos Santos & Cachão, 1998

Descrizione

Il genere contiene una sola specie ossia L. antunesi descritto nel 1998, dal paleontologo portoghese Octávio Mateus.[1] Il nome specifico, antunesi, si riferisce al paleontologo portoghese Miguel Telles Antunes. Il Lourinhanosaurus era un dinosauro teropode piuttosto grande. L'esemplare ritrovato era un sub-adulto, che misurava circa 4,5 metri di lunghezza, per un peso di circa 160 kg. Usando gli standard di crescita dei teropodi è possibile che un individuo adulto avrebbe raggiunto gli 8 metri di lunghezza, nel giro di 10 anni di crescita. Fino ad oggi, il campione più completo di è rappresentato da un scheletro parziale. L'olotipo (ML 370) è costituito dai resti di sei vertebre cervicali con sei nervature, cinque vertebre sacrali con nervature, 14 vertebre caudali, otto ossa, entrambi i femori, la tibia destra e perone, un metatarso, due ilio ed entrambi il pube e l'ischio, così come ben 32 gastroliti associati. Un'ulteriore femore (ML 555) è stato ritrovato a Porto das Barcas. Oltre a questi esemplari, sono state ritrovate circa 100 uova (numero del campione ML 565), alcuni delle quali contenenti ossa embrionali. Queste uova sono state ritrovate nel 1993, presso la vicina spiaggia di Paimogo. Le uova e gli embrioni sono stati assegnati al Lourinhanosaurus. Oggi sia lo scheletro sia le uova sono in mostra al Museu da Lourinhã. La classificazione del Lourinhanosaurus è tuttora incerta, e gli studiosi faticano a trovare una soluzione. Inizialmente considerato come un membro primitivo di Allosauroidea, è stato poi avvicinato ai Sinraptoridae, un clade più inclusiva all'interno di Allosauroidea. In seguito alcuni ricercatori furono favorevoli all'idea che il Lourinhanosaurus non fosse nemmeno un Allosauroide, ma un membro di Megalosauroidea, un gruppo più primitivo di teropodi tetanuri. Nello stesso studio, Benson et al. (2010) hanno provato che il Poekilopleuron fosse un Sinraptoridae. Recentemente, Carrano et al. (2012) hanno provato che il Lourinahnosaurus fosse un celurosauro. Associate all'olotipo di Lourinahnosaurus sono stati ritrovati ben 32 gastroliti. Ciò rappresenta il primo caso di dinosauro carnivoro noto per possedere questo tipo di resti. Si è concluso nel corso della descrizione che queste pietre appartenevano all'animale, e non sono state inghiottite da quest'ultimo mentre si nutriva di un altro dinosauro. Il Lourinhanosaurus condivideva il suo habitat con una quantità notevole di altri dinosauri, in particolare altri grandi dinosauri predatori come l'Allosaurus europaeus, il Torvosaurus gurneyi, il Ceratosaurus e l’Aviatyrannis. Probabilmente ciascuno di questi carnivori era specializzato e occupava una differente nicchia ecologica: l'abbondanza e la diversificazione di potenziali prede, infatti, era notevole. Tra i dinosauri erbivori presenti vi erano piccoli ornitischi primitivi, ornitopodi di medie dimensioni come il Draconyx, piccoli anchilosauri come il Dracopelta, grandi stegosauri come il Dacentrurus e il Miragaia e numerosi sauropodi giganteschi come l'enorme Lusotitan, il Lourinhasaurus e il Dinheirosaurus.

Diffusione

Genere estinto di dinosauro teropode coelurosauro vissuto nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), i cui resti sono stati ritrovati a Peralta, nei pressi di Lourinhã, Portogallo.

Bibliografia

–Hendrickx, Christophe; Mateus, Octávio (2014). "Torvosaurus gurneyi n. sp., the Largest Terrestrial Predator from Europe, and a Proposed Terminology of the Maxilla Anatomy in Nonavian Theropods". PLOS ONE. 9 (3): e88905.
–Mateus, O (1998). "Lourinhanosaurus antunesi, a new Upper Jurassic allosauroid (Dinosauria: Theropoda) from Lourinhã (Portugal)" (PDF). Memórias da Academia de Ciências de Lisboa. 37: 111-24.
–Hendrickx, Christophe; Bell, Phil R.; Pittman, Michael; Milner, Andrew R. C.; Cuesta, Elena; O'Connor, Jingmai; Loewen, Mark; Currie, Philip J.; Mateus, Octávio; Kaye, Thomas G.; Delcourt, Rafael (2022). "Morphology and distribution of scales, dermal ossifications, and other non-feather integumentary structures in non-avialan theropod dinosaurs". Biological Reviews. 97 (3): 960-1004.
–Mateus, I; Mateus, H; Antunes, MT; Mateus, O; Taquet, P; Ribeiro, V; Manuppella, G (1998). "Upper Jurassic theropod dinosaur embryos from Lourinhã (Portugal)" (PDF). Memórias da Academia das Ciências de Lisboa. 37: 101-10.
–Mateus, O; Antunes, M.T.; Taquet, P. (2001). "Dinosaur ontogeny : the case of Lourinhanosaurus (Late Jurassic, Portugal)". Journal of Vertebrate Paleontology. 21 (supplement to 3): 78A.
–Waskow, Katja; Mateus, Octavio (2017). "Dorsal rib histology of dinosaurs and a crocodylomorph from western Portugal: Skeletochronological implications on age determination and life history traits". Comptes Rendus Palevol. 16 (4): 425-439.
–Antunes M.T.; Taquet P.; Ribeiro V. (1998). "Upper Jurassic dinosaur and crocodile eggs from Paimogo nesting site (Lourinhã- Portugal)". Memórias da Academia de Ciências de Lisboa. 37: 83-100.
–Mateus, O., Walen, A., and Antunes, M.T. (2006). "The Large Theropod Fauna of the Lourinha Formation (Portugal) and its Similarity to the Morrison Formation, With a Description of a New Species of Allosaurus" Archived 2012-04-20 at the Wayback Machine in: Foster, J.R. and Lucas, S. G. R.M., eds., Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36.
–Benson, Roger B. J.; Carrano, Matthew T.; Brusatte, Stephen L. (2009). "A new clade of archaic large-bodied predatory dinosaurs (Theropoda: Allosauroidea) that survived to the latest Mesozoic". Naturwissenschaften. 97 (1): 71-8.
–Carrano, Matthew T.; Benson, Roger B. J.; Sampson, Scott D. (2012). "The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)". Journal of Systematic Palaeontology. 10 (2): 211.
–Cau, Andrea (2024). "A Unified Framework for Predatory Dinosaur Macroevolution". Bollettino della Società Paleontologica Italiana. 63 (1): 1-19.
–De Ricqlès, Armand; Mateus, Octávio; Antunes, Miguel Telles; Taquet, Philippe (2001). "Histomorphogenesis of embryos of Upper Jurassic Theropods from Lourinhã (Portugal)". Comptes Rendus de l'Académie des Sciences, Série IIA. 332 (10): 647.
–Antunes, Miguel Telles; Mateus, Octávio (2003). "Dinosaurs of Portugal". Comptes Rendus Palevol. 2: 77-95.


00003 Data: 17/03/2011
Emissione: Dinosauri
Stato: Portugal
Nota: Emissioni private edite
dal Museo di Lourinha